LE NUOVE REGOLE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA

COME OLTRE 1.500 INSTALLAZIONI EP‑X STANNO CAMBIANDO LE REGOLE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN EUROPA

In un contesto industriale sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza dei processi, emerge una tecnologia che sta ridefinendo gli standard della gestione energetica: EP‑X, il sistema brevettato sviluppato da Energia Europa per il miglioramento della power quality.
Oggi sono oltre 1.400 le installazioni EP‑X attive in Europa, distribuite in realtà produttive e commerciali di primaria importanza come Esselunga, Autogrill, Ipercoop, F.lli Beretta, Findus, Siemens, Cameo, Peroni…. solo per citarne alcune.
Ma qual è l’impatto concreto di questa diffusione? Quali risultati reali sono stati raggiunti? E perché questa tecnologia viene replicata in modo sempre più esteso, anche in contesti ad alta complessità industriale?

NUMERI CHE PARLANO CHIARO

I dati aggregati delle installazioni parlano da soli:

  • 497 milioni di kWh di energia elettrica risparmiata,
  • 240.000 tonnellate di CO₂ evitate,
  • Milioni di euro in bolletta recuperati dalle aziende clienti.

Questi numeri non derivano da proiezioni teoriche, ma da misure reali su impianti attivi, in ambienti industriali, logistici, commerciali e produttivi tra i più esigenti in Europa. L’EP‑X è un dispositivo che agisce sulla qualità dell’energia direttamente in cabina elettrica, ottimizzando la forma d’onda e riducendo le perdite e i disturbi. Questo porta a un risparmio immediato sui consumi – tipicamente tra il 3% e il 6% – senza modificare l’infrastruttura esistente.

DALL’INTERVENTO PILOTA ALLA DIFFUSIONE SCALABILE: IL CASO FORGITAL

Un esempio emblematico della forza di questa tecnologia è rappresentato dal caso Forgital Italy, tra le prime grandi realtà industriali ad adottare EP‑X. L’azienda ha iniziato con un’installazione pilota da 2.000 A in uno dei propri siti produttivi.
Il risultato? Un risparmio annuo di circa 130.000 kWh e oltre 60 tonnellate di CO₂ evitate.
Ma ciò che rende il caso ancora più interessante è l’effetto moltiplicatore. Dopo aver verificato l’affidabilità e la solidità del risultato, Forgital ha replicato l’intervento su altri impianti aziendali, ottenendo benefici analoghi e consolidando così un piano scalabile di efficienza energetica. Questo approccio modulare consente alle aziende di partire in piccolo e poi espandere la soluzione progressivamente, in base ai risultati ottenuti.

UNA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ INDUSTRIALE

Il successo di EP‑X non dipende solo dalla tecnologia in sé, ma dal modo in cui questa viene integrata nella strategia energetica delle imprese. In uno scenario in cui l’energia rappresenta una delle voci di costo più volatili e critiche per l’industria, la possibilità di ridurre i consumi senza bloccare la produzione o effettuare interventi invasivi è un vantaggio competitivo evidente.
Inoltre, i benefici ambientali ottenuti (CO₂ evitata, riduzione delle perdite di rete, miglioramento dell’efficienza elettrica) sono tracciabili e rendicontabili, e possono essere comunicati facilmente a stakeholder, partner e istituzioni, anche in ottica ESG o di reportistica volontaria.

PERCHÉ I CLIENTI CONTINUANO A SCEGLIERE EP‑X

Affidabilità industriale: la tecnologia è testata in contesti reali ad alta intensità energetica.
Misurabilità: i risparmi sono verificabili e documentabili, con dashboard e report tecnici dettagliati.
Scalabilità: si può partire da una singola installazione e poi estendere gradualmente il sistema ad altri siti o reparti.
Accesso agli incentivi: EP‑X rientra nei beni strumentali agevolabili attraverso il credito d’imposta Industria 5.0, offrendo un ritorno economico rapido anche grazie al recupero fiscale.

Con oltre 1.400 casi attivi, milioni di kWh risparmiati e tonnellate di CO₂ non emessa, EP‑X si sta affermando come una delle soluzioni più concrete per aiutare le imprese a diventare più efficienti, più competitive e più sostenibili. Un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica applicata all’energia possa fare davvero la differenza.