VER – VOLUNTARY EMISSION REDUCTIONS: IL PROGETTO DI ENERGIA EUROPA PER IL MERCATO LIBERO

ver voluntary emission reductions

VER: PERCHÉ PUNTARE SULLA SOSTENIBILITÀ DIVENTERÀ SEMPRE PIÙ IMPORTANTE

Energia Europa fa il punto sulle possibilità di coniugare efficienza, risparmio energetico e vantaggi per le imprese. Le aziende che andranno ad intraprendere un percorso di sostenibilità e miglioramento delle proprie performance energetiche possono quantificare le proprie emissioni di CO2 risparmiate, grazie ai carbon credits.
Nasce VER, il progetto di Voluntary Emission Reductions, ed Energia Europa si pone tra i primi al mondo a livello industriale, grazie ai benefici dei propri sistemi di efficientamento energetico, monitoraggio delle performance energetiche e analisi dei consumi pre e post installazione.

Il progetto si fonda sugli incoraggianti dati di MSCI, che coglie chiari segni di ripresa del mercato, grazie all’avvicinarsi delle scadenze per il raggiungimento degli obiettivi climatici e a solidi trend politici.

ANALISI DEL REPORT MSCI

L’analisi di MSCI, intitolata Frozen Carbon Credit Market May Thaw as 2030 Gets Closer, delinea lo stato stagnante attuale del mercato volontario dei crediti di carbonio e le prospettive di crescita con l’avvicinarsi del 2030.

Mercato stagnante nel 2024
Nel 2024 il mercato globale dei carbon credits volontari è rimasto “sul ghiaccio”, con un valore di mercato vicino a 1,4 miliardi di USD, in linea con il livello registrato nel 2023. Nonostante la stabilità del volume di ritiri (“retirements”), il prezzo spot medio è sceso del 20%, attestandosi attorno a 4,8 USD per tCO₂e

MSCI identifica segnali di ripresa imminente:

  • Adozione crescente di obiettivi climatici: 2.732 aziende hanno visto i loro target convalidati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) nel 2024, un aumento del 65% rispetto all’anno precedente
  • Registrazione dei progetti: oltre 6.200 progetti accreditati a fine 2024, generando circa 305 MtCO₂e in crediti
  • Trend politico e normativo favorevole: strumenti come CORSIA (aviazione), l’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi, e iniziative come l’Integrity Council for the Voluntary Carbon Market contribuiscono ad aumentare trasparenza e fiducia

Proiezioni 2030–2050
Le previsioni di MSCI indicano:

  • 2030: valore di mercato tra 7 e 35 miliardi di USD
  • 2050: range compreso tra 45 e 250 miliardi di USD.

L’ipotesi di crescita è sostenuta dall’aumento della domanda aziendale e dal passaggio verso crediti di qualità più alta, con prezzo premium e maggiore integrità.

Fattori strutturali di crescita

Tre elementi chiave potrebbero favorire la “scongelamento” del mercato:

  • Pressione regolatoria e obblighi ESG: la crescente legislazione (es. Corporate Sustainability Reporting Directive) e le pressioni degli stakeholder spingono a un uso più sistematico dei crediti.
  • Qualità e fiducia: l’adozione di standard come quelli del Core Carbon Principles rafforza l’interesse verso crediti rimovibili (carbon removal) e ad alta integrità.
  • Strumenti assicurativi e digitali: l’impiego di sistemi assicurativi per coprire i rischi di progetto e tecnologie Web3 per migliorare trasparenza e tracciabilità stimola la fiducia nel mercato.

Implicazioni per aziende e investitori

Le aziende con target 2030–2050 potrebbero accelerare l’adozione di crediti per colmare con prudenza i gap climatico-strategici.
Gli investitori possono scorgere nuove opportunità in un mercato in espansione, soprattutto puntando su crediti removals e progetti “nature‑based” con co-benefici.
Il rafforzamento senza precedenti della governance di mercato rende i crediti volontari uno strumento sempre più robusto e trasparente.

Il percorso virtuoso dei carbon credits rappresenta oggi una concreta opportunità volontaria, con un valore di mercato di circa 1,4 miliardi di dollari secondo MSCI. Anche se non obbligatorio, cresce il numero di imprese che fissano target climatici ambiziosi, spingendo verso una previsione di sviluppo marcato. L’Italia non è da meno: Energia Europa SpA, con il suo progetto industriale pionieristico di emissione di crediti VER, si è già posizionata tra le realtà leader a livello globale. Questa iniziativa dimostra come strumenti virtuosi, misurabili e sostenibili possano dare forma a una strategia aziendale efficace, allineata a dimensioni ambientali e industriali di eccellenza.

Vuoi saperne di più? Contattaci!