ENERGIA EUROPA E IL KEY ENERGY 2025: PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

energia europa protagonista della transizione energetica a key energy rimini 2025

IL RUOLO DI ENERGIA EUROPA AL KEY ENERGY 2025

Dal 5 al 7 marzo 2025, Energia Europa parteciperà alla 18ª edizione del Key Energy – The Energy Transition Expo, un evento che è ormai diventato un riferimento centrale per il settore energetico.

Energia Europa presidierà il proprio spazio dedicato presso il padiglione A1, stand 410.

Con un focus sull’efficienza energetica, l’azienda si distingue per il suo contributo innovativo nel mercato della transizione energetica:

  • Dispositivi di efficientamento progettati per ridurre il consumo energetico e migliorare la Power Quality.
  • Illuminazione a LED per aree industriali e aree pubbliche.
  • Sistemi di diagnostica evoluta per i fenomeni di Power Quality.

Energia Europa è nota per lo sviluppo del sistema brevettato E-PX, una soluzione innovativa scelta da grandi gruppi industriali e commerciali in Europa e qualificata come soluzione trainante per le agevolazioni previste da Industria 5.0. Il sistema è progettato per migliorare l’efficienza energetica di siti produttivi, commerciali, direzionali e residenziali.

Inoltre, l’azienda presenterà in fiera le nuove soluzioni avanzate per il miglioramento della Power Quality come E-VAR e PQ-TOWER. L’azienda sarà presente anche con la propria divisione LED lighting per interni ed esterni industriali e grandi aree pubbliche, proponendo anche soluzioni custom per specifiche esigenze.

La partecipazione di Energia Europa al Key Energy 2025 testimonia il suo impegno nella promozione di soluzioni sostenibili per un futuro energetico migliore.

DATI E NOVITÀ DEL KEY ENERGY 2025

27 paesi partecipanti

24 padiglioni espositivi

Aree tematiche principali:

  • SEC – Solar Exhibition & Conference
  • WEM – Wind Expo for Med
  • KSE – Key Storage Expo
  • HYPE – Hydrogen Power Expo
  • EFFI – Energy Efficiency Expo
  • EME – e-Mobility Expo
  • Sustainable City
  • Innovation District

Categorie degli espositori:

  • Efficienza energetica
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno
  • E-mobility
  • Stoccaggio energetico
  • Mobilità sostenibile
  • Edilizia sostenibile
  • Associazioni e organizzazioni
  • Consulenze e servizi

Tra le novità del 2025, spiccano:

  • HYPE – Hydrogen Power Expo: un focus approfondito sull’idrogeno come vettore chiave della transizione energetica, in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH.
  • Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition: un’area dedicata all’elettrificazione dei porti e all’energia eolica off-shore.
  • Innovation District: un progetto aperto all’innovazione, con la partecipazione di startup e aziende per sviluppare sinergie tecnologiche.
  • Green Jobs & Skill Initiative: una piattaforma per mettere in contatto aziende e giovani talenti, affrontando il gap di competenze verdi.

Questi elementi rendono il Key Energy 2025 un appuntamento imperdibile per le aziende e i professionisti del settore.

Energia Europa partecipa forte di una tecnologia sempre più diffusa in tutta Europa e sempre più cruciale per affrontare le sfide della sostenibilità.

IL PROGRAMMA DELLE CONFERENZE

Il Key Energy 2025 offre un fitto calendario di conferenze e workshop, con tematiche che spaziano dall’efficienza energetica all’e-mobility.

Di seguito una panoramica dei principali appuntamenti, che rappresentano solo una piccola parte della maratona di networking, laboratori e news di settore.

5 marzo 2025

09:30 – 13:30: Forum Tech 2025: Innovazioni tecnologiche nell’industria fotovoltaica
10:15 – 11:45: Opportunità di elettrificazione del calore industriale
14:30 – 15:30: La luce nelle città come strumento di inclusione

6 marzo 2025

09:30 – 11:00: Efficienza energetica e sport come motore di transizione
10:00 – 13:00: Elettrificazione sostenibile in Africa: chiave per lo sviluppo economico e sociale
14:00 – 15:45: Decarbonizzazione delle imprese: sfide e opportunità
16:30 – 18:00: Agrivoltaico sostenibile: sinergie tra energia e agricoltura

7 marzo 2025

10:00 – 11:30: Intelligenza artificiale applicata all’efficienza energetica
11:30 – 13:00: Comunità energetiche rinnovabili in Italia: risultati della mappatura
14:30 – 16:00: Sistemi di stoccaggio energetico di lunga durata: acceleratori per la transizione energetica

Il programma riflette l’importanza di temi strategici per il futuro del settore energetico e rappresenta un’opportunità unica per approfondire le principali innovazioni tecnologiche e normative.

Energia Europa è all’avanguardia nell’energy saving e presenterà le sue soluzioni per il risparmio energetico e per l’illuminazione smart.