GIORNALE DI VICENZA: PRESENTAZIONE DELLE NOSTRE ECCELLENZE DELLA SOSTENIBILITÀ

SOSTENIBILITà AZIENDALE

Energia europa: la sostenibilità internazionale parte da vicenza

Siamo lieti di condividere questo articolo di Stefano Tomasoni apparso sul Giornale di Vicenza il 1 marzo 2025.

Potete trovare l’articolo in originale e molti altri contenuti interessanti per gli addetti del settore alla nostra pagina LinkedIn.

Nonostante l’acclamato successo a livello internazionale, Energia Europa è un’azienda che mira a continuare a promuovere il proprio territorio.

Energia Europa è infatti una azienda con sede a Zanè, in provincia di Vicenza, che si prepara a presentare due innovativi dispositivi per l’efficienza energetica durante la fiera Key Energy di Rimini, che si terrà dal 5 al 7 marzo. Queste soluzioni, sviluppate per migliorare la qualità dell’energia elettrica nelle aziende, rappresentano un importante passo avanti nel settore dell’ottimizzazione dei consumi industriali.

Il primo prodotto che verrà presentato al Key energy, EP-X, è un dispositivo brevettato che permette di ridurre i consumi energetici tra il 3% e il 6%. Basato su un filtro passivo induttivo, il sistema migliora la qualità dell’energia lungo l’intera linea alimentata dal trasformatore di media tensione. Questo porta a minori interruzioni, ridotte perdite energetiche e una maggiore durata delle apparecchiature industriali. Inoltre, EP-X ha ottenuto la certificazione Rina per la generazione di crediti di carbonio sul mercato libero, un riconoscimento che lo rende ancora più vantaggioso per le aziende attente alla sostenibilità ambientale.

La seconda innovazione presentata a Key Energy, E-VAR, è un rifasatore intelligente di nuova generazione, progettato per compensare l’energia reattiva e garantire un bilanciamento ottimale del carico elettrico. Entrambi i dispositivi sono stati sviluppati per aiutare le imprese a rispettare le normative energetiche sempre più stringenti e per trasformare l’efficienza energetica in un vantaggio competitivo.

Stefano De Giorgis, Amministratore Delegato di Energia Europa, sottolinea l’importanza di queste soluzioni nel contesto attuale, caratterizzato da incertezze geopolitiche, fluttuazioni dei costi energetici e sfide climatiche. Con un livello di stoccaggio del gas inferiore al 50% nell’Unione Europea, la necessità di strategie efficaci per l’efficientamento energetico è più urgente che mai. Secondo De Giorgis, è essenziale che le aziende non si limitino a osservare l’innovazione, ma adottino soluzioni già testate e brevettate, in grado di migliorare la qualità dell’energia e ridurre i costi operativi.

Energia Europa si propone come punto di riferimento nel settore della Power Quality, offrendo alle imprese strumenti avanzati per monitorare e ottimizzare l’alimentazione elettrica. L’azienda sta anche lavorando all’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale per identificare e prevenire rapidamente eventi negativi nella rete elettrica, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica.

Investire in tecnologie come EP-X ed E-VAR consente alle imprese di beneficiare degli incentivi fiscali previsti dal Piano di transizione 5.0, a condizione che gli investimenti riguardino beni qualificabili come “trainanti” per l’efficienza energetica. EP-X, in particolare, risponde a questi requisiti, contribuendo alla riduzione dei consumi e all’abbattimento delle emissioni inquinanti.

La missione di Energia Europa è quella di mettere a frutto anni di ricerca e sviluppo per accelerare la transizione energetica e rendere la sostenibilità un valore concreto per il mercato. Con un team di 25 addetti e un fatturato di 6,5 milioni di euro, l’azienda di Zanè continua a dimostrare il proprio impegno nell’innovazione e nell’efficienza energetica, fornendo soluzioni avanzate che aiutano le imprese a migliorare la loro competitività e a ridurre il loro impatto ambientale.