EFFICIENZA, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE: IL MODELLO INDUSTRIALE DEL FUTURO

innovazione e carbon credits

I CONCETTI CHIAVE

Efficienza energetica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica non sono più elementi separati, ma parte di un’unica strategia integrata per le imprese che vogliono crescere in modo responsabile. L’esperienza di Energia Europa dimostra che è possibile coniugare risultati economici e ambientali attraverso soluzioni concrete, misurabili e scalabili.

  • I carbon credits rappresentano una misura volontaria per certificare e valorizzare il risparmio di CO₂.
  • Energia Europa SpA è tra i pionieri industriali nell’emissione di crediti di carbonio (VER).
  • Il Piano Transizione 5.0 supporta la sostenibilità e l’efficienza energetica delle imprese.
  • EP-X è una tecnologia brevettata per la power quality che contribuisce concretamente all’efficientamento energetico.
  • Il sistema EP-X consente monitoraggio, ottimizzazione e certificazione dei benefici ambientali.
  • L’integrazione tra EP-X, fonti rinnovabili e sistemi di stoccaggio amplia l’accesso agli incentivi fiscali.
  • Energia Europa ha già ottenuto la validazione ufficiale per l’emissione dei crediti VER.

EFFICIENZA, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE: IL MODELLO INDUSTRIALE DEL FUTURO

Nel contesto della transizione ecologica e digitale, le aziende sono chiamate a ripensare i propri modelli produttivi per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla competizione globale.

In questo scenario, l’efficienza energetica e la sostenibilità diventano leve strategiche per aumentare competitività e resilienza.

Due strumenti si stanno affermando come centrali in questo percorso: i carbon credits e il Piano Transizione 5.0.

CARBON CREDITS: MISURARE E VALORIZZARE IL RISPARMIO DI CO₂

I carbon credits, o crediti di carbonio, rappresentano titoli che certificano la riduzione volontaria di emissioni di CO₂.

Il loro valore è sempre più riconosciuto a livello internazionale: secondo MSCI, il mercato volontario dei crediti di carbonio ha raggiunto un valore di circa 1,4 miliardi di dollari e si prevede una crescita significativa nei prossimi anni, grazie all’impegno crescente delle imprese in ambito climatico.

Anche in Italia si registrano iniziative concrete in questo ambito.

Un esempio virtuoso è quello di Energia Europa SpA, che ha ideato e sviluppato un progetto industriale di emissione di crediti VER (Voluntary Emission Reductions) sul mercato libero.

L’azienda è tra le prime al mondo a lanciare una simile iniziativa su scala industriale, a dimostrazione della concreta applicabilità dei carbon credits nel settore manifatturiero.

IL PIANO TRANSIZIONE 5.0: INCENTIVI PER UNA TRASFORMAZIONE VIRTUOSA

Per sostenere la transizione energetica delle imprese, il governo italiano ha istituito il Piano Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro.

L’obiettivo è promuovere investimenti in tecnologie e soluzioni in grado di garantire una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per l’intera struttura produttiva, oppure del 5% per i processi interessati.
Il piano prevede un credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali e immateriali innovativi, tra cui rientrano anche i sistemi per la power quality, come la tecnologia EP-X di Energia Europa.

EP-X: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL’EFFICIENZA

EP-X è un filtro passivo-induttivo brevettato, con caratteristiche ibride, capace di ridurre le perdite e i disturbi elettrici attraverso la modifica della forma d’onda di corrente.

Installato tra il trasformatore di media tensione e il carico, EP-X migliora la qualità dell’energia elettrica immessa nel sistema, contribuendo in modo diretto all’efficientamento energetico.

La vera forza della soluzione non sta solo nel risparmio, ma nella capacità di misurare e monitorare le prestazioni dell’impianto.

Grazie alla piattaforma EP-Vision, ogni cliente può analizzare in tempo reale i dati di funzionamento e valutare l’efficacia dell’intervento, tracciando il miglioramento energetico ed evidenziando i benefici ambientali esterni.

UNA SINERGIA TRA TECNOLOGIA, SOSTENIBILITÀ E FINANZA VERDE

La tecnologia EP-X, oltre a contribuire al risparmio e all’efficienza, si presta perfettamente a essere integrata con impianti da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, permettendo alle aziende di ampliare il perimetro degli investimenti incentivabili.

Energia Europa ha infatti intrapreso un percorso di validazione scientifica e tecnica che ha portato all’approvazione, da parte dell’ente Rina, del protocollo di misura redatto da IMQ per l’emissione dei crediti VER.

Grazie a questi strumenti, l’azienda ha stimato che i dispositivi EP-X installati in Europa potranno garantire, nel periodo 2021-2030, una riduzione complessiva delle emissioni di circa 400.000 tonnellate di CO₂.

Per chi desidera approfondire questi temi e conoscere le opportunità offerte dai carbon credits e dal Piano Transizione 5.0, è possibile seguire le novità pubblicate nella sezione news del sito e sulla pagina LinkedIn di Energia Europa.