LA COMUNICAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO: MOSTRA I TUOI RISULTATI A CLIENTI E STAKEHOLDERS

comunicare la decarbonizzazione e il risparmio energetico

COME RAPPRESENTARE LA DECARBONIZZAZIONE? MOSTRA I TUOI RISULTATI A CLIENTI E STAKEHOLDER

I risultati ottenuti con le soluzioni di Energia Europa sono un ottimo elemento da includere nella comunicazione sia lato corporate che lato marketing. Come fare per rendere concreta e fruibile un’informazione cos’ centrale, ovvero il risparmio di CO₂? Energia Europa ha già implementato da anni un’equivalenza molto immediata: risparmiare tot CO₂ è come aver piantato tot alberi. I metodi che proponiamo sono diversi e mirano tutti a produrre un impatto immediato. Si possono condividere attraverso una dashboard cliente, come ad esempio un banner nel proprio sito web, ma anche nei social e nelle comunicazioni online e cartacee.

1. Equivalenza CO₂ risparmiata ↔ alberi piantati (albero di melo o tipologia locale)

Nella dashboard cliente, ad ogni tonnellata di CO₂ evitata viene associata la piantumazione simbolica di un numero equivalente di alberi.
Ad esempio: “20 tCO₂/anno risparmiate = 100 alberi di melo piantati”: il dato è basato su valore medio di sequestro di CO₂ per albero.
Questa metafora è immediata anche per stakeholder non tecnici, rende accessibile il concetto di mitigazione climatica e si presta a grafiche accattivanti (icona albero, barra che cresce, ecc.).

2. Confronto visivo: emissioni evitate equivalenti a giorni macchina spenta

In questo caso viene mostrato un messaggio di questo tipo: “Grazie all’installazione EP‑X la nostra azienda ha evitato emissioni equivalenti a tenere una macchina ferma per X giorni.”
Il calcolo sarà basato sul consumo medio giornaliero di CO₂ di un’auto aziendale.
Questa equivalenza CO₂ /uso dell’auto è particolarmente utile nelle interfacce clienti, report interni, newsletter professionali e comunicazione ESG: i casi concreti rendono più reali le cifre tecniche.

3. Conversione CO₂ evitata ↔ chilometri percorsi a piedi o in bici

Un altro approccio è il seguente: “Abbiamo evitato 30 tCO₂ in un anno — è come se i dipendenti avessero fatto 600.000 km a piedi (o 150.000 km in bici).”
Il calcolo utilizza valori standard di emissioni per km in auto o di CO₂ evitata grazie all’opzione dello spostarsi a piedi o in bicicletta.
Questa equivalenza è presentabile in piattaforme digitali o brochure aziendali: trasmette un messaggio positivo legato alla salute, alla mobilità attiva e alla sostenibilità quotidiana.

4. Grafico comparativo “Prima / Dopo” con emissioni per kWh consumato

Con un istogramma si affianca il valore della CO₂ emessa per kWh pre-intervento a quello post-intervento.
Tale metodo permette di visualizzare graficamente, in modo molto immediato, la riduzione percentuale, mostrando il miglioramento nell’intensità carbonica.
Si tratta di una scelta chiara per i tecnici e i manager ESG, ideale per slide di presentazione o KPI in piattaforma; si può anche accompagnare il dato con percentuale, ad esempio: “da 0,45 kgCO₂/kWh a 0,42 kgCO₂/kWh = ‑6 %”.

5. Dashboard “anni di neutralità CO₂ garantiti” 

Basandosi sull’emissione evitata annuale e su criteri di carbon footprint aziendale, si indica il numero di anni in cui l’azienda può dirsi “carbon neutral” su base interna (es. 20 tCO₂ evitati coprono n anni di emissioni aziendali dirette).
Questo approccio rafforza l’impatto strategico delle soluzioni: mostra la sostenibilità come piano temporale di copertura reale.

APPLICAZIONE CONCRETA NEI MATERIALI DI COMUNICAZIONE

In una dashboard cliente, si include una sezione “Impatto ambientale” che riporta:

  • Alberi piantati (icona + numero)
  • Giorni macchina ferma
  • Km bici/piedi risparmiati
  • Riduzione percentuale kWh / CO₂

In un report ESG o brochure marketing, ogni esempio è accompagnato da una breve didascalia che descrive la scelta di una innovativa comunicazione visiva che declina i risparmi energetici in elementi tangibili agli stakeholder.

  • In email o social media, si utilizzano infografiche semplici:
  • Icona albero + numero
  • Icona auto con fermo + numero giorni
  • Persona che cammina/ciclista + km vari
  • Barre confronto pre/post

VANTAGGI DEI METODI SUGGERITI

La scelta di metodi che trasformino le tonnellate di CO₂, di per sé intangibili e difficili da rapportare ad un beneficio concreto, in dimensioni più quotidiane ed esperibili, ha importanti vantaggi:

  • Immediatezza: permette a chiunque di capire il valore ambientale in termini visivi e concreti.
  • Rilanciabilità: i messaggi sono riutilizzabili in comunicazione esterna (social, newsletter, sito) per valorizzare la sostenibilità aziendale.
  • Flessibilità: si applicano a qualsiasi azienda di ogni dimensione di impianto o contesto aziendale.
  • Credibilità: i numeri sono supportati da calcoli basati su dati reali di risparmio (ad esempio con casi come Forgital Italy, con risparmi del 4 % e circa 60 tCO₂ evitate annue)

IN SINTESI

Energia Europa rende misurabile il risparmio istantaneo e storico di ognuna delle installazioni. In questo modo ogni azienda cliente può sfruttare dati precisi, sempre aggiornati e certificati, utilizzandoli su diverse piattaforme e con il metodo di conversione e resa grafica più adatto:

  • Alberi equivalenti → numero di alberi calcolati per CO₂ evitata.
  • Giorni di auto ferma → equivalente per giorni macchina diesel senza circolazione.
  • Km a piedi o bici → trasformazione in mobilità attiva.
  • Grafico prima/dopo CO₂ per kWh → riduzione percentuale visiva.
  • Anni di neutralità CO₂ → copertura temporale reale per l’azienda.