PAROLA D’ORDINE: SCALABILITÀ

parola d'ordine scalabilità

INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA SCALABILE DI ENERGIA EUROPA

Uno dei punti di forza distintivi di Energia Europa risiede nella sua scalabilità strutturale: i dispositivi brevettati EP‑X sono progettati per integrarsi in modo modulare in cabine elettriche esistenti, consentendo interventi su impianti di qualsiasi dimensione, da poche centinaia fino a migliaia di ampere.

Questa flessibilità consente di avviare progetti in scale ridotte, verificarne rapidamente i risultati, e poi estendere l’implementazione a tutti i siti aziendali, senza interventi radicali alla rete o all’infrastruttura esistente.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo che ci ha dedicato Lumi4 Innovation

EFFICIENZA ENERGETICA CRESCENTE GRAZIE A INSTALLAZIONI MULTIPLE

L’approccio modulare di EP‑X si traduce in un’efficienza energetica immediata e replicabile: ogni unità installata agisce centralmente sui carichi collegati al trasformatore, ottimizzando la power quality ed eliminando disturbi e perdite di linea.

I risparmi ottenuti, mediamente del 3 %–6 % sui consumi elettrici complessivi, sono misurabili e cumulativi: più moduli si installano, più aumenta il saving energetico globale aziendale.

ESTENSIONE IN CONTESTI REALI E CASI D’USO INDUSTRIALI

L’esperienza in aziende come Forgital Italy dimostra la scalabilità concreta del sistema: partendo da un’installazione pilota EP da 2.000 A, è stato ottenuto un saving del 4 % pari a circa 130.000 kWh/anno (≈ 60 tCO₂ evitate).

Successivamente, installazioni aggiuntive in altri siti industriali hanno replicato percentuali simili (3,8–4 %), con risparmi energetici totali superiori a 200.000 kWh/anno.

Questo approccio per fasi ha permesso un ampliamento graduale, efficiente e a basso rischio su tutto il sito industriale.

SCALABILITÀ NORMATIVA E ACCESSO AGLI INCENTIVI

Dal punto di vista normativo e finanziario l’espansione è facilitata: EP‑X rientra tra i dispositivi qualificati per il credito d’imposta Industria 5.0, recuperabile in un anno.

Inoltre, può fungere da leva per estendere il credito anche ad altri investimenti legati all’autoproduzione e allo stoccaggio dell’energia (fotovoltaico, batterie).

Questo favorisce una crescita per step sostenibili, dove ogni fase – ottimizzazione power quality, autoproduzione, accumulo – è supportata da incentivi fiscali, riducendo tempi e costi di ritorno degli investimenti.

Vuoi saperne di più? Scopri le nostre soluzioni e contattaci

PER RIASSUMERE

Le potenzialità delle soluzioni per il risparmio energetico di Energia Europa vanno oltre l’abbattimento di consumi ed emissioni:

  • Modularità e replicabilità: EP‑X si adatta a cabine di diversa capacità, consentendo rollout graduali su più siti;
  • Risparmio misurabile e cumulativo: ogni nuova installazione aggiuntiva contribuisce a migliorare la power quality e a ridurre i consumi totali;
  • Prova dimostrata su scala industriale: case study come Forgital evidenziano ritorni concreti e replicabili;
  • Allineamento con incentivi finanziari: l’adozione è agevolata dal credito d’imposta 5.0 e facilita investimenti in autoproduzione e storage.