Referenze Power Quality

Siamo con voi, in ogni settore in cui risparmio energetico e sostenibilità sono imprescindibili

Ogni giorno i nostri clienti possono apprezzare il risparmio economico e la riduzione delle loro emissioni di CO2 grazie alle nostre soluzioni power quality. Scopri i nostri casi studio di successo.

I settori dove EP-X ha già fatto la differenza

Grande distribuzione

La Grande Distribuzione (GDO) è uno dei settori maggiormente energivori.
L’implementazione del sistema EP-X per il risparmio energetico dà benefici immediati e diffusi a questo settore particolarmente rilevante e diffuso capillarmente su tutto il territorio nazionale.
Non solo: l’attuale struttura dei maggiori gruppi e principali catene della GDO ci ha consentito di installare EP-X a livello internazionale, allargando la consapevolezza attorno alla bontà del nostro prodotto in tutta Europa.

In un settore altamente competitivo come quello della Grande Distribuzione, è fondamentale saper dare un valore aggiunto e un messaggio di solidarietà e rispetto per l’ambiente.
Il miglioramento dell’efficienza energetica, garantito da EP-X e certificato a livello europeo, permette non solo di raggiungere i traguardi di risparmio energetico e di diminuzione delle emissioni, ma diventa un plus fondamentale da legare alla propria brand identity, per spingere la competizione nel territorio dell’innovazione green.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

4,60%

Efficientamento medio complessivo misurato

Industria metalmeccanica

Il risparmio e il miglioramento dell’efficienza energetica industriale sono uno dei focus europei e nazionali nelle normative sul risparmio energetico e relativo abbattimento delle emissioni.
Il miglioramento delle prestazioni energetiche negli stabilimenti industriali permette di intervenire in modo mirato per abbattere consumi ed emissioni presso singole realtà altamente energivore.

Energia Europa ha già installato i dispositivi EP-X presso un numero sempre crescente di aziende di primo piano che mirano all’efficienza energetica industriale.
Come per gli altri settori abbiamo raccolto un notevole consenso, estendendo le installazioni anche al di fuori dell’Europa.
Questo risultato avviene grazie all’alta qualità, efficacia e affidabilità di un prodotto che parte da una solida base di ricerca e sviluppo e può essere inserito velocemente in un’azienda senza modificare gli impianti esistenti.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

4,20%

Efficientamento medio complessivo misurato

Industria plastica

L’industria plastica rappresenta uno dei comparti più favorevoli per l’efficacia del sistema EP-X, in termini di efficientamento energetico, miglioramento della qualità dell’energia e riduzione dei costi manutentivi.

L’industria delle materie plastiche è vitale per l’economia europea; i produttori di materie prime plastiche, insieme ai trasformatori, ai riciclatori e ai produttori di macchinari rappresentano insieme una catena del valore che impiega oltre 1,5 milioni di persone in Europa in oltre 55 mila aziende, la maggior parte delle quali PMI operanti in tutti i paesi europei, per un fatturato complessivo di oltre 350 miliardi di euro.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

4,00%

Efficientamento medio complessivo misurato

Automazione e automotive

I settori dell’automotive e dell’automazione sono pilastri fondamentali dell’industria europea, contribuendo alla produttività e alla competitività dell’intera economia.
In questo ambito, l’Europa si distingue per la sua leadership tecnologica e per la presenza di numerose aziende di alto profilo.

I principali attori di questi settori sono concentrati principalmente in Germania, Francia e Italia, ma l’intera e complessa filiera produttiva arriva a coinvolgere anche numerose altre nazioni europee.

In questa industria fortemente energivora e dai flussi produttivi continui, l’applicazione dei dispositivi EP-X diventa fondamentale per garantire l’efficientamento energetico ma anche il miglioramento della qualità dell’energia, fattore che contribuisce alla riduzione dei fermi produttivi.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

3,90%

Efficientamento medio complessivo misurato

Settore alimentare

Gli ambiti applicativi del dispositivo EP-X in questa industria sono riferibili sia al comparto della trasformazione alimentare che al comparto bevande.
Le taglie utilizzate sono generalmente di potenza medio-alta, tra i 1.000 A e i 2.000 A.

L’industria alimentare (cibo e bevande) è tra le più importanti industrie in Europa in termini di fatturato (circa € 1.200 miliardi) ed occupazione (circa 4 milioni e 700 mila, approssimativamente il 15% degli occupati nel manifatturiero europeo), come evidenziato nel report 2018 dell’associazione FoodDrinkEurope.

Si tratta di un’industria che conta quasi 300 mila imprese e che nel tempo si è rivelata stabile, robusta e resiliente.
Sebbene eterogenea, i suoi primi 5 comparti (prodotti da forno e farinacei, prodotti della carne, industria lattiero-casearia, bevande e gli altri prodotti alimentari) rappresentano tre quarti del turnover totale e oltre l’80% delle imprese e occupati.
Pur con sfumature variabili, secondo i vari mercati di appartenenza e le dimensioni delle aziende, l’intera filiera alimentare negli ultimi anni sta dimostrando molta attenzione ai temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

3,50%

Efficientamento medio complessivo misurato

Hotel e ristorazione

Gli alti consumi nel settore ristorazione alberghiero derivano da una serie di apparecchiature elettriche e corpi illuminanti per la maggior parte indispensabili all’erogazione dei servizi di base. Si tratta di costi incomprimibili che hanno un peso notevole nel bilancio. L’installazione di EP-X permette di ottenere eccellenti risultati, come dimostrano i casi studio che si possono consultare all’interno della pagina.

La varietà di fattispecie di imprese del settore ristorazione alberghiero si riflette in un ampio range di esigenze particolari. È però indispensabile, soprattutto in questo settore, una consulenza a 360 gradi che includa non solo i dati tecnici per dimensionare e ottimizzare il prodotto EP-X, ma anche una panoramica delle agevolazioni e incentivi specifici per il settore ristorazione alberghiero, particolarmente cruciali in questo periodo.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

5,00%

Efficientamento medio complessivo misurato

Direzionale logistica

Il risparmio energetico nel settore direzionale logistica ha il vantaggio di essere percepito in modo più tangibile dai fruitori degli spazi che ricevono l’energia attraverso il filtro EP-X.
Le strutture che beneficiano della nostra soluzione per il risparmio energetico in questo settore vivono infatti gli ambienti con la quotidianità che può mancare presso altre strutture.
Il riscontro economico diretto consiste in minori spese per l’approvvigionamento di energia, a cui si sommano le spese indirette ridotte per via delle minori manutenzioni e sostituzioni di apparecchiature elettriche e corpi illuminanti.
Nei casi studio riportati possiamo fregiarci di risultati particolarmente soddisfacenti.

Gli ambiti applicativi del dispositivo EP-X riguardano prevalentemente poli logistici e centri direzionali, con taglie di potenza media tra i 600 A e i 1.600 A.
Il mondo della logistica in generale rappresenta un settore enorme e strategico dell’economia della UE, garantendo circa il 5% del valore aggiunto dell’economia e generando occupazione per oltre 11 milioni di addetti.

Aggiornati a settembre 2025

0

EP-X installati

0

(KWh) Energia complessiva efficientata

0

(Kg) Quantità di CO2 recuperata

4,30%

Efficientamento medio complessivo misurato