5,30%
Efficientamento medio misurato
8.699.000 kWh
Energia efficientata
3.045.000 kg*
Quantità di CO2 recuperata
*Fattore di conversione 0,400
Dati aggiornati a settembre 2025
Azienda Autogrill – Italia
Il vasto e articolato sistema di ristorazione delle aree di sosta presente lungo le autostrade italiane nasce agli inizi degli anni Cinquanta, con il primo punto di ristoro realizzato sulla tratta Torino-Milano. Da allora, grazie a una generazione di imprenditori illuminati, quali ad esempio Pavesi, Motta e Alemagna, che identificano le aree di sosta anche come un modello di modernizzazione del Paese, lo sviluppo di queste strutture ha avuto un’espansione continua. Oggi arriva a contare centinaia di punti di ristoro e aree attrezzate in gestione a vari marchi, tra cui Autogrill.
Il progetto
Nel dicembre 2014 è stato installato un primo dispositivo EP pilota da 600A sul punto vendita di Po Est, situato sull’autostrada A13 vicino a Ferrara. Negli anni successi sono stati installati 38 EPX di varie taglie, tra i 125A e gli 800A. Dove possibile, le installazioni sono state eseguite a valle dell’interruttore generale esistente, mentre in altri casi il dispositivo è stato installato a monte del generale con l’interruttore di protezione magnetotermica integrato.
Mediamente i siti interessati dall’applicazione del dispositivo dispongono di una potenza impegnata di circa 200 kW e un consumo energetico di circa 500.000 kWh. La configurazione delle linee dove è stato applicato il sistema EP è la seguente:
• Macchinari non Inverter
• Refrigerazione e climatizzazione
• Illuminazione tradizionale
• Illuminazione elettronica
